SIMba
L'indirizzamento IP della LAN cliente finale remoto da trasportare è diverso dall'indirizzamento IP utilizzato per costruire il "tunnel GRE" ?
SI
Che ampiezza deve avere la network IP utilizzata per la costruzione dei tunnel GRE ?
Quella necessaria al tunnel e ad eventuali lan PTP per il trasporto del traffico fino alla sede master dell'OLO
Il server Radius in gioco nell'architettura sarà solo quello dell'olo?
NO, c'è anche l'UniRADIUS di TIM e la piattaforma M2M Jasper che sono i componenti fondamentali del servizio M2M Smart
Qual è il macro flusso AAA?
All'innesco del meccanismo di backup sulla sede remota del cliente, la SIM attiverà una sessione dati (PDP context) la quale genererà una richiesta di autenticazione verso l'UniRADIUS; questi la inoltrerà verso i server AAA Jasper per il riconoscimento della SIM (MSISDN, IMSI, etc.). Parallelamente la richiesta verrà inviata al radius del cliente (la username sarà del tipo @) che dopo aver autenticato la coppia username/password, per ogni SIM (MSISDN) rilascerà l'indirizzo IP da assegnare alla WAN della sede remota.
Che tipo di interconnessione viene realizzata?
L'ITC è realizzata nel tramite del servizio VIP: accesso sino al nodo TIM in fibra e gestione del traffico dati secondo il meccanismo VRF (Virtual Routing Forwarding) e MPLS (MultiProtocol Label Switching).L'offerta VIP dovrà prevedere una terminazione su TIR gestita da TIM . L'accesso sarà in fibra presso il Cliente e la consegna in nuvola MPLS che connette i 2 PE TIM (sedi slave) e una sede master scelta dall'Operatore con gestione TIR. 11
Esiste una lista di apparati CPE/TIR EVIA certificati ?
Non esiste una lista di apparati certificati ma i router Cisco della serie 800 con connettività LTE (C887VAG) sono stati certificati ad uso interno come CPE/TIR nell'ambito dei servizi business di TIM.
- 1
- 2