Infrastruttura Long Distance
Quali sono i tempi previsti da TIM per l'espletamento dello studio di fattibilità sulla tratta di Infrastruttura d'interesse dell'Operatore?
I tempi previsti da TIM per l’espletamento dello studio di fattibilità sulla tratta di Infrastruttura d’interesse dell’Operatore sono pari a 30 giorni.
In quale formato TIM produce la cartografia relativa alle tratte di infrastruttura d'interesse dell'Operatore?
TIM produce la cartografia relativa alle tratte di infrastruttura d’interesse dell’Operatore in formato cartaceo in 30 giorni; se richiesto, presso le sedi di pertinenza di TIM, è possibile visionare la cartografia in modalità a video, in 5 giorni.
Dove si deve recare l'Operatore per poter visionare la cartografia relativa alle Infrastrutture?
L’Operatore, per poter visionare la cartografia relativa alle Infrastrutture, si deve recare presso le sedi di pertinenza di TIM.
È necessaria una licenza particolare per aderire all'offerta?
Per aderire all’offerta bisogna avere l’autorizzazione generale per la realizzazione di reti telefoniche o Internet.
Che cosa si intende per "infrastruttura esistente"?
Per “infrastruttura esistente” si intende una infrastruttura realizzata prima del 1° Luglio 2009.
Quali elementi di rete sono compresi nella cessione in uso di una Infrastruttura Locale di posa?
Oltre ad un minitubo per tratta, il passaggio attraverso i pozzetti di TIM. Quindi la possibilità di aprire i pozzetti di TIM ed effettuare le operazioni di posa, ma non è possibile posizionare all'interno dei pozzetti TIM Muffole, Giunti e quant'altro di uso esclusivo dell'Operatore richiedente. Pertanto l'Operatore deve posizionare giunti o muffole o quant'altro di suo utilizzo deve posizionare un suo pozzetto nelle vicinanze di quello di TIM e unire i due pozzetti con un tubo da 50 mm ed al suo interno far passare i due minitubi, uno in entrata ed uno in uscita. Comunque tutta la mimica si trova spiegata all'interno dell'OR relativa alle infrastrutture di Posa Locali.
- 1
- 2