Servizi
Scopri la nostra offerta di servizi: esplora per categorie, consulta il catalogo completo o lasciati ispirare dalle storie di successo.
Con il servizio Easy IP NGA puoi dare ai tuoi Clienti l’accesso ad Internet a banda ultra larga grazie alla capillarità della rete TIM
Easy IP NGA è la soluzione ideale se:
Puoi usare i servizi VULA, Bitstream NGA ed EASY IP NGA insieme per offrire la banda ultra larga ai tuoi Clienti con il massimo della flessibilità
Il servizio Easy IP NGA ti consente di fornire ai tuoi clienti servizi di navigazione full Internet a banda ultra larga: la soluzione si basa sull’integrazione degli accessi FTTCab ed FTTH e della banda IP fornita da Telecom Italia mediante la propria rete presente a livello nazionale ed internazionale.
Quando acquisti Easy IP NGA mantieni la piena gestione commerciale (billing) dei tuoi clienti, e inoltre gestisci in autonomia, con il tuo server Radius, le funzionalità di Authentication, Authorization, Accounting (AAA). Puoi completare l’offerta al cliente con servizi come mail, domini, servizi di sicurezza ed altri ancora.
Easy IP NGA significa banda ultra larga “chiavi in mano”: devi solo chiederci gli accessi per i tuoi clienti e pensare ad autenticarli. A farli navigare ci pensa TIM!
Per iniziare
Dopo aver firmato il contratto dovrai
Più “Easy” di così…
Se vuoi saperne di più, leggi le FAQ
Altro da sapere
Server Radius con un IP pubblico statico raggiungibile da Internet, che gestisce l’autenticazione, l’autorizzazione e l’accounting dei tuoi clienti.
Condizioni Regolamentari
L’offerta è rivolta gli Operatori titolari di licenza individuale o di autorizzazione generale in materia di reti e servizi di telecomunicazioni ad uso pubblico preesistenti all’entrata in vigore del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante “Codice delle comunicazioni elettroniche” (di cui all’art. 38 del Codice), come modificato, da ultimo, dal decreto legislativo 28 maggio 2012, n. 70 e alle imprese titolari di autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica ai sensi dell’art. 25 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, come modificato, da ultimo, dal decreto legislativo 28 maggio 2012, n. 70.
Per ogni accesso a banda ultra larga comprensivo di navigazione Internet si paga un contributo una tantum ed un canone mensile.
Per maggiori informazioni puoi rivolgerti al tuo Account Manager Wholesale.
Si informano gli Operatori che, facendo seguito alle news del 7 maggio 2019 (clicca qui) e del 31 luglio 2020 (clicca qui), è ...
Si forniscono agli Operatori, ad integrazione delle informazioni già riportate nelle Offerte di Riferimento, le informazioni relative alle dimensioni dell'apparato ONT e della ...
In relazione a quanto previsto dalla delibera 154/20/CONS ('clicca qui'), TIM applica una nuova iniziativa finalizzata ad agevolare le migrazioni (OLO Donating = ...
In relazione a quanto previsto dalla delibera 154/20/CONS ('clicca qui'), TIM applica una nuova iniziativa finalizzata ad agevolare le migrazioni (OLO Donating = ...
Facendo seguito alla news 'Servizio Easy IP NGA: introduzione nuove funzionalità' del 27 settembre 2018 (clicca qui) si informano gli Operatori che sono ...
Con riferimento agli accessi agli accessi Easy IP NGA viene prorogata al 28 febbraio 2019 (fa fede la DRO - Data Ricezione Ordine) ...
La modalità di utilizzo dinamico dell’accesso (cd Flexible) non è disponibile su Easy IP NGA
Per divenire Operatore un soggetto appartenente alla UE o ad un paese che applichi, nel campo delle TLC, condizioni di piena reciprocità, deve ...
Laddove l’Operatore abbia già attivo un contratto Easy IP ADSL Special Profile potrà richiedere di utilizzare le medesime REALM già in uso nell’ambito ...
Le informazioni contenute nei file presenti in questa pagina sono di proprietà TIM.
Il loro utilizzo è consentito esclusivamente agli Operatori per le seguenti finalità:
Al di fuori di queste circostanze non è consentito registrare tali contenuti – in tutto o in parte – su alcun tipo di supporto, riprodurli, copiarli, pubblicarli e utilizzarli a meno di preventiva autorizzazione scritta da parte di TIM. In caso contrario TIM si riserva di tutelare i propri diritti in tutte le sedi che riterrà opportune.
Controlla la copertura accedendo al Portale Analisi di vendibilità
E’ possibile consultare gli elenchi degli indirizzi serviti in tecnologia FTTCab all’interno della sezione “DATABASE” dell’area riservata del portale
In questa scheda sono elencati documenti e news di maggior rilievo
Servizio |
EASY IP NGA |
Data di aggiornamento della scheda |
07 aprile 2021 |
Condizioni economiche per EASY IP NGA |
Per le componenti di servizio EASY IP NGA con prezzo commerciale (canone del servizio, opzione indirizzi IP statici), si rinvia al listino dell’accordo EASY IP NGA. |
Pubblicazione dell’Offerta di Riferimento dell’anno 2021 BITSTREAM NGA |
“Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2021 – Offerta di Riferimento 2021 di Telecom Italia per gli Operatori relativa al servizio Bitstream NGA (Mercato 3b) e relativi servizi accessori pubblicata il 28 ottobre 2020 |
Ultima Offerta di Riferimento approvata |
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 e 2020 – Servizi Bitstream NGA, servizio VULA e relativi servizi accessori (Mercato 3b), pubblicata il 29 settembre 2020. L’Offerta è stata approvata con Del. 286/20/CIR |
Ultime Condizioni economiche approvate |
Le ultime condizioni economiche approvate dall’Autorità sono quelle dell’ “Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 e 2020 – – Servizi Bitstream NGA, servizio VULA e relativi servizi accessori (Mercato 3b), pubblicata il 29 settembre 2020. L’Offerta è stata approvata con Del. 286/20/CIR |
Processo operativo in esercizio (manuali, tracciati, referenti) |
Provisioning – Tracciato XML revisione 4.19 con schema XSD in uso dal 26 giugno 2020 (disponibile in area riservata Home> Documentazione > Servizi > Bitstream NGA, VULA e Easy IP NGA) (oppure clicca qui) Provisioning – per gli ordini inseribili via GUI on line su NOW si rimanda al Manuale del sistema NOW Wholesale per gli Operatori (disponibile in area riservata Home> Contratti e Provisioning>Gestione Ordini e Consistenze>NOW) (oppure clicca qui) Assurance – Manuale d’uso “Self-Ticketing Assurance servizi Easy IP” Ver 4.0: pubblicazione 2 marzo 2021 (disponibile in area riservata Home> Documentazione > Assurance) (oppure clicca qui) Assurance – Manuale d’uso “NGASP” Vers. 14: pubblicazione 22 ottobre 2020 (disponibile in area riservata Home> Documentazione > Assurance) (oppure clicca qui) |
Principali nuovi servizi o funzionalità pianificate (rilasci 2021) |
Dal 28 marzo 2021 è disponibile la nuova prestazione opzionale di attivazione con “deprovisioning risorsa OLD” per ordini di attivazione ex novo di accessi Easy IP NGA FTTH. Popolando il relativo campo “IDRisorsaOLD” con l’identificativo di un proprio accesso (a scelta tra Bitstream, oppure Easy IP ADSL, oppure ULL/SLU), l’Operatore potrà richiedere la dismissione dell’accesso indicato contestualmente all’attivazione del nuovo accesso Easy IP NGA FTTH (clicca qui) A fine giugno 2021 sarà esteso il tracciato B2B per la gestione di Trouble Ticket di Disservizio, Degrado e Richiesta di Supporto nell’ambito della offerta Easy IP NGA (clicca qui) A partire dal 15 giugno 2021 sarà avviata la messa in esercizio di una nuova piattaforma di Proxy Radius di TIM. Gli Operatori devono aggiungere sul proprio Radius gli IP relativi ai nuovi Proxy Radius (clicca qui) |
Copertura geografica del servizio |
|
Assurance del servizio
|
Apertura Ticket: per inserire segnalazioni di: disservizio, degrado, richiesta di supporto, escalation, per consultare e visualizzare la lista dei ticket o per collaudo negativo, accedere all’area riservata Home>Assistenza tecnica >Apertura Ticket > ADSL e Easy IP e selezionare il servizio di interesse tra “Accesso FTTC (EASY IP UBB)” e “Accesso FTTH (EASY IP UBB)” (oppure clicca qui) Le modalità operative per il self ticketing sono indicate nel Manuale d’uso “Self Ticketing Easy IP” disponibile in area riservata nella sezione Home>Documentazione >Assurance e filtrando per tipologia “manuali” (oppure clicca qui) Diagnosi accessi: per effettuare la diagnosi dell’accesso relativo alla TGU di interesse è a disposizione lo strumento NGASP; il link relativo è disponibile nella sezione Assistenza tecnica selezionando la voce Diagnostica Accessi – Applicativo NGASP (oppure clicca qui e clicca su “Applicativo NGASP”) E’ necessario richiederne preventivamente l’abilitazione tramite Tool Segnalazioni in Area Riservata -> Menu Contatti -> Contatti TIM -> Segnalazioni Sistemi e DB -> Accedi (Tool Segnalazioni Sistemi Wholesale) selezionando il percorso Supporto Sistemi di Assurance/Diagnostica Accessi xDSL (NGASP)/ Abilitazione Utenza (oppure clicca qui) Nella sezione documentazione, selezionando la voce Assurance, filtrando per tipologia “manuali” è possibile scaricare il manuale NGASP, una guida alla diagnosi dei servizi di accesso (oppure clicca qui) |
Note |
Per ricevere le news dell’area riservata: attivare il servizio EMAIL ALERT (Cfr. news del 29/10/2012) |
Punti di contatto |
I punti di contatto Telecom Italia per le attività AMMINISTRATIVE, COMMERCIALI e TECNICHE del SERVIZIO sono presenti in area riservata (Home> Contatti> Contatti TIM> Punti di Contatto) (oppure clicca qui). |
Punti di contatto Operatore |
Per comunicare i punti di contatto (REFERENTE AMMINISTRATIVO, REFERENTE TECNICO, REFERENTE COMMERCIALE, REFERENTE_ATTIVITA_MAGISTRATURA) fare riferimento al proprio Account Manager oppure inviare una mail anagrafica.olo@telecomitalia.it Il referente prevede i seguenti campi: Nominativo, e-mail, telefono, cellulare, fax |
Per ulteriori informazioni scrivici