Servizi
Scopri la nostra offerta di servizi: esplora per categorie, consulta il catalogo completo o lasciati ispirare dalle storie di successo.
L’offerta è rivolta agli Operatori di reti fisse, mobili o wireless che intendono realizzare:
• reti metropolitane per collegare tra loro due o più POP;
• connessioni per rilegare siti radio a nodi di concentrazione del traffico;
• una dorsale o un’intera rete proprietaria di trasporto.
Descrizione del servizio Dark Fiber
Il servizio consiste nella cessione agli operatori di diritti inalienabili d’uso (in inglese IRU, acronimo di Indefeasible Right of Use) su collegamenti realizzati mediante una o più coppie di fibre ottiche non illuminate, cioè prive di apparati ai due estremi.
I diritti d’uso possono essere acquisiti dagli operatori per una durata di 5, 10, 15 o 20 anni.
Sarà a carico dell’operatore “illuminare” le fibre ottiche tramite suoi apparati posizionati agli estremi del collegamento.
In caso di collegamenti particolarmente lunghi, TIM fornisce il servizio di Housing Commerciale, con il quale l’operatore prende in affitto gli spazi necessari per installare gli apparati per la rigenerazione del segnale.
La manutenzione degli apparati di proprietà dell’Operatore, necessari per la trasmissione/rigenerazione del segnale sulla fibra ottica, è a carico dell’operatore e non è inclusa nel servizio Darkfiber.
E’ invece a carico di TIM, e inclusa nel servizio Darkfiber, la manutenzione delle fibre ottiche.
Applicazioni
I collegamenti Dark fiber possono essere utilizzate per realizzare:
Tipologie di fibre ottiche e caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche principali delle fibre ottiche sono:
* l’attenuazione;
* la dispersione cromatica;
* la lunghezza d’onda di taglio.
L’ente ITU ha standardizzato diverse tipologie di fibre ottiche che differiscono tra loro per i valori assunti dai parametri tecnici.
Le tipologie di fibre ottiche utilizzate in rete TIM sono: ITU-T G.652, G.653, G.655, G.657.
Condizioni Regolamentari
Il servizio è rivolto esclusivamente a:
27/02/2009
Telecom Italia, in qualità di gestore dell'infrastruttura in fibra ottica spenta "Patti Territoriali Provincia di Torino", così come previsto dalla Concessione rilasciata dal ...