Mantieni la tua Clientela con gli impianti di commutazione telefonica di TIM senza effettuare ulteriori investimenti

Servizio Telefonico di Base che realizza l’acquisizione e la gestione completa del proprio Cliente Finale garantendo le stesse prestazioni  dei Clienti Retail di TIM

Caratteristiche del servizio

Tempi di consegna

Attivazione standard in giorni lavorativi 6 gg

Tempi di intervento

Risoluzione del guasto residenziale entro 3 ore dal compimento del secondo giorno lavorativo 2 gg

A chi è rivolto

Il servizio è dedicato al Cliente Finale sia Residenziale che Business dell’Operatore

Servizi propedeutici

Altro da sapere

Descrizione del servizio WLR

Il cliente finale dell’Operatore è direttamente attestato agli impianti di commutazione telefonica di TIM e tutto il traffico da lui generato è automaticamente istradato dalla rete TIM verso le strutture di interconnessione tra quest’ultima rete e quella dell’Operatore, il cliente finale mantiene rapporti commerciali unicamente con l’Operatore.

A seguito della configurazione del servizio WLR sulla rete TIM, l’Operatore può usufruire di una serie di prestazioni di base e accessorie che consentono ai propri clienti di:

  • utilizzare sulla propria linea telefonica  le stesse  prestazioni disponibili per i clienti del servizio di telefonia fissa di TIM;
  • effettuare chiamate verso la clientela di TIM o di altri Operatori;
  • ricevere chiamate dalla clientela di TIM o di altri Operatori;
  • attivare sulla medesima linea di accesso telefonica un servizio ADSL Wholesale (Bitstream condiviso) o VDSL Wholesale (Bitstream NGA FTTCab condiviso o VULA FTTCab condiviso).

All’Operatore che richiede il WLR sono offerti:

  • la rivendita all’ingrosso del canone relativo alla banda bassa delle frequenze del doppino in rame che collega la sede del cliente finale allo stadio di linea (permutatore) di Telecom Italia, con le relative prestazioni;
  • i servizi accessori funzionali alla commercializzazione del WLR che sono costituiti dalle prestazioni destinate unicamente all’Operatore WLR e che non trovano un corrispondente servizio a livello di clientela retail

Il servizio WLR può essere richiesto per:

  • le linee telefoniche attive sulla rete TIM, in quanto già in uso da parte di un cliente finale;
  • le linee telefoniche non attive:
  • linee installate ma non utilizzate da parte di un cliente finale;
  • linee da installare e da attestare alla rete telefonica pubblica di TIM, di tipo POTS o ISDN.

Mediante tali tipologie di accesso il servizio WLR permette agli Operatori di virtualizzare il collegamento del cliente alla propria rete e di provvedere direttamente a gestire il cliente stesso per quanto riguarda:

  • le configurazioni/prestazioni del servizio di accesso (POTS o ISDN);
  • l’istradamento o la disabilitazione del traffico originato dal cliente;
  • la tassazione e la fatturazione dell’abbonamento e del consumo telefonico;
  • le restrizioni e disabilitazioni temporanee e/o permanenti del traffico in entrata;
  • il trattamento dei dati personali e l’aggiornamento degli elenchi abbonati.

Le configurazioni e le prestazioni di accesso offerte dal WLR sono differenziate per tipologia di Clientela (Residenziale o Non Residenziale); alcune prestazioni sono incluse nella configurazione di base del servizio, altre sono accessorie al servizio stesso e attivate solo su specifica richiesta dell’Operatore.

Le chiamate originate dal cliente finale, ad eccezione di quelle indirizzate ai servizi di emergenza, sono direttamente indirizzate al punto di interconnessione indicato dall’Operatore e sono trattate da TIM come traffico d’interconnessione in raccolta.

TIM garantisce il rispetto dei requisiti generali di qualità del traffico nell’osservanza delle misure atte ad assicurare il mantenimento della integrità della rete e della qualità dei servizi forniti agli operatori interconnessi e alla clientela finale.

 

Prezzi

Linea POTS, ISDN BRA o PRA valorizzate a canone mensile, per tutti i dettagli sul pricing fare riferimento all’Offerta di Riferimento in vigore.

 

Condizioni regolamentari

Il servizio è rivolto a:

  • Operatori titolari di licenza individuale o di autorizzazione generale in materia di reti e servizi di telecomunicazioni ad uso pubblico preesistenti all’entrata in vigore del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante “Codice delle comunicazioni elettroniche” (di cui all’art. 38 del Codice), come modificato, da ultimo, dal decreto legislativo 28 maggio 2012, n. 70;
  • Imprese titolari di autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica ai sensi dell’art. 25 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, come modificato, da ultimo, dal decreto legislativo 28 maggio 2012, n. 70.

L’Offerta relativa al servizio WRL è “regolamentata”, cioè soggetta ad approvazione in tutti i suoi aspetti da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) e viene aggiornata ogni anno e pubblicata in questo sito nella sezione Offerte di riferimento del presente servizio.

Telecom Italia, ai sensi dell’art. 2 comma 18 della delibera 132/23/CONS, pubblica in data 15 giugno 2023 l’ Offerta di Riferimento per l’anno ...

Telecom Italia pubblica per l’Offerta di Riferimento 2022 del servizio WLR e relativi servizi accessori i documenti dove sono indicate le modifiche rispetto ...

Ai sensi dell’art. 9 comma 4 della Delibera 348/19/CONS, Telecom Italia pubblica, in data 27 ottobre 2021, l’Offerta di Riferimento per l’anno 2022 ...

Telecom Italia pubblica per l’Offerta di Riferimento 2021 del servizio WLR e relativi servizi accessori: i documenti dove sono indicate le modifiche rispetto ...

Ai sensi dell'art. 9 comma 4 della Delibera 348/19/CONS, Telecom Italia pubblica, in data 26 ottobre 2020, l'Offerta di Riferimento per l'anno 2021 ...

Telecom Italia, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 2 comma 18 della delibera 132/23/CONS, pubblica ...

Telecom Italia, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 2 comma 18 della delibera 132/23/CONS, pubblica ...

Telecom Italia, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 2 comma 1 della delibera 39/22/CONS, ripubblica ...

Telecom Italia pubblica, ai sensi dell’art. 9 comma 4 della Delibera 348/19/CONS, in data 27 ...

Telecom Italia pubblica, ai sensi dell'art. 9 comma 4 della Delibera 348/19/CONS, in data 26 ...

Facendo seguito a quanto disposto dalla delibera AGCom n. 472/20/CONS (clicca qui), recante "Approvazione dell'iniziativa di TIM per estendere l'utilizzo dei servizi broadband, ...

Per il servizio commerciale SUNDAY (clicca qui), dal 1 luglio 2017 e fino al 30 settembre 2017, sarà applicato a titolo promozionale un ...

Telecom Italia comunica che per gli ordini WLR ricevuti a partire dal 1° aprile 2016 e fino al 31 dicembre 2016 non applicherà ...

Telecom Italia comunica agli Operatori che, al fine di agevolare la commercializzazione del servizio Wholesale Line Rental, in via temporanea e straordinaria dal 1 ...

Un sito (centrale Stadio di Linea), per essere considerato aperto al Wholesale Line Rental (lWLR), non deve essere "aperto" ai servizi di accesso ...

In base alla normativa che regolamenta il servizio Wholesale Line Rental (WLR), TIM è tenuta a pubblicare trimestralmente l'elenco dei propri Stadi di ...

I clienti che hanno ISDN non devono continuare a pagare la borchia a TIM. Infatti, a partire dalla data in cui viene attivato ...

Sì, alle seguenti condizioni: a) nel Piano Impiantistico dell'Ospitante sia configurato l'OP_ID_Hosted; b) all'accordo di WLR in Hosting, stipulato tra Ospitante e TIM, ...