SERVIZI PREMIUM

Wholesale OT MAIL

Mail, Calendar, Messaging & Collaboration, Antispam, Antivirus, File Sharing

Wholesale OT MAIL offre oltre la Mail, Antispam, Antivirus, messaging & collaboration, appuntamenti, contatti, gestione attività, file sharing, sincronizzazione mobile e Outlook

Caratteristiche del servizio

KPI Wholesale OT MAIL

Coda messaggi per indisponibilità server : 7 giorni
 
Dimensione massima allegati: 50Mega
 
Destinatari Massimi Contemporanei: 50
 

Percentuale eliminazione virus: 99%
 
 
Riduzione Spam: 92%
 
Livelli di filtraggio Mail: 7

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti gli Operatori che intendono includere nelle loro offerte di connettività, servizi a valore aggiunto e a basso costo.

E’ possibile acquistare il servizio direttamente on line, cliccando qui

Altro da sapere

Descrizione del servizio Wholesale OT MAIL

Wholesale OT MAIL fornisce una suite completa che va dalla soluzione di messaging & collaboration alla protezione della posta in ingresso e uscita. I servizi offerti sono:

  • Servizio Wholesale OT MAIL;
  • Servizio Archivio;
  • Servizio Migrazione della posta;
  • Mail Relay;
  • Mail Filtering.

Servizio Wholesale OT MAIL

Wholesale OT MAIL è la soluzione di messaging & collaboration offerta in logica cloud computing come Software as a Service, erogato in Cloud Italiano (internet Data Center Telecom Italia SpA);. La piattaforma è implementata con un’architettura totalmente web, mantenendo la compatibilità con i protocolli comuni POP e IMAP, con una forte attenzione alla sicurezza.
Wholesale OT MAIL è una suite di comunicazione con Mail, Rubriche, Calendari, Task, File e Cartelle, e collaborazione grazie alla possibilità di condividere ogni oggetto con altri utenti con diritti granulari.

Caratteristiche del servizio Wholesale OT MAIL

  • Interfaccia web evoluta, efficace e naturale per:
    • Accedere da ogni pc o device in modo completo;
    • Interfaccia per apparati Touch;
    • Allegare un file a una mail semplicemente trascinandolo;
    • Spostare messaggi, appuntamenti con un movimento del mouse;
    • Ricerche istantanee anche su contenuti degli allegati.
  • Supporto dei protocolli in sicurezza: POPs, IMAPs, SMTPs, ActiveSync e connettore Outlook tutti con certificato;
  • Sincronizzazione di mail, contatti, calendari, task e rubriche con SmartPhone e Tablet più diffusi (Android, iOS, Windows);
  • Possibilità di espandere la quota spazio;
  • Sicurezza: Connessioni sicure (con certificato pubblico), politiche di protezione grazie a antispam (7 livelli) e antivirus, SMTPs in uscita autenticato;
  • 4 Profili disponibili: Basic, Gold, Diamond, Platinum;
  • Possibilità di archiviazione della posta anche per singolo account (opzionale).

Principali funzionalità dei profili Wholesale OT MAIL

 
 
 
 
 
 
    

 

Per tutte le tipologie di licenza è incluso nel canone una quota spazio per casella di 10 GB

Specifiche tecniche

  • Il Servizio è sottoscritto per singole caselle di posta;
  • Possibilità di ricevere allegati fino a 50 Mb;
  • Destinatari massimi contemporanei 50;
  • Quota spazio per casella 10 GB espandibile opzionalmente con quota aggiuntiva;
  • L’uso del Servizio Wholesale OT MAIL è subordinato alla corretta configurazione dei puntamenti DNS del dominio, secondo le indicazioni inviate in fase di attivazione;
  • Eventuali mail identificate come Spam sono archiviate nella carella Junk dell’utente e consultabili via web mail.

Profili di offerta standard

Mail di base:             Caselle Posta, accesso POP/S IMAP/S Webmail, dimensione 10 GB
Mail Gold: Caselle Posta con strumenti Business (calendari, rubriche), accesso POP/S IMAP/S WebMail, dimensione 10 GB.
Mail Diamond: Caselle Posta con Collaborazione on line (calendari, rubriche, cartelle), accesso POP/S IMAP/S WebMail, dimensione 10 GB.
Mail Platinum: Caselle Posta con Collaborazione on line (calendari, rubriche, cartelle), supporto iOS e Android e Outlook, accesso POP/S IMAP/S WebMail e ActiveSync, dimensione 10 GB.

             
Servizi Opzionali

Spazio Disco – tagli da 10GB: in qualsiasi momento se è necessario aumentare/ridurre la capacità elaborativa e prestazionale del server.

Servizio Archivio

È un servizio di archiviazione per la posta in cui le mail inviate o ricevute sono automaticamente archiviate in Cloud Italiano, senza interferire con i flussi mail.

Grazie a politiche di archiviazione flessibili si adatta alle tecnologie utilizzate dal cliente per:

  • Proteggere nel tempo le informazioni transitate in mail con copia 1:1, identica a quella originale.
  • Scaricare il server mail principale o il servizio Cloud dalla gestione dello storico.

Il servizio di archiviazione permette di proteggere da perdita più o meno accidentale di mail, consolidare l’archivio mail nel tempo (anche con il passaggio per diversi servizi di posta), e garantisce una ricerca rapida ed efficace delle informazioni, senza limiti temporali e di spazio.
Compatibile con i server mail più diffusi e con servizi Cloud, come ad esempio, OT-MAIL, Office 365 o Google Apps.
Gli utenti accedono direttamente all’archivio della posta elettronica senza effettuare alcuna sincronizzazione con il proprio PC; potranno cercare in autonomia i propri messaggi, in ingresso in uscita e anche se cancellati, via web o client per Windows o in mobilità.
Permette diverse logiche e strategie di archiviazione per permettere in ogni contesto di utilizzo della posta la migliore soluzione rispetto alle politiche aziendali. La gestione inoltre è semplificata grazie all’applicazione web “MyArchivio” per l’amministratore.

Archiviazione per singola mailbox

Con questo metodo di archiviazione, le email sono archiviate dalle singole caselle di posta degli utenti, mantenendo coerenza ad esempio nella struttura delle cartelle e permettendo l’eliminazione per policy temporali delle mail dal server. Si applica a tutti i servizi di posta che utilizzano il protocollo IMAP oltre che ad Office 365, Exchange o Google APP grazie ai Service Account (utenze specifiche che possono accedere in IMAP su diversi account utente).

Archiviazione Globale Automatica

Applicabile ad esempio ad un server dedicato di Exchange grazie alle funzioni di Jurnal o alle caselle Maildrop (applicabili per la maggior parte dei server in cui sono “copiate” tutte le mail in transito). Tutto il flusso mail è raccolto da ARCHIVIO e archiviato per ogni utente senza alcuna possibilità di manipolazione o modifica da parte dell’utente.

Importazione storico Cliente

Abilitazione funzionalità di archiviazione storico mail su ambiente di archiviazione.
L’attività prevede l’abilitazione temporanea della funzionalità di import, dalla relativa app, per permettere al cliente di trasferire, in autonomia, le mail sull’ambiente di archiviazione. Terminata l’attività la funzione sarà disabilitata. Sarà consegnato al cliente il manuale operativo con il dettaglio delle operazioni da svolgere.
Si precisa che tale attività potrà essere svolta solo se il client di posta, installato sulla PDL, prevede l’esportazione delle mail nei seguenti formati (pst, eml, msg, mbox).

Importazione storico Operatore

L’attività prevede l’accesso in remoto su ogni PDL del cliente per la configurazione dell’app necessaria al trasferimento della mail sull’ambiente di archiviazione.
Tale attività potrà essere svolta solo se il client di posta, installato sulla PDL, prevede l’esportazione delle mail nei seguenti formati (pst, eml, msg, mbox).

Importazione dello storico IMAP

L’attività prevede l’accesso direttamente sulle caselle mail del cliente in modalità IMAP per l’importazione della posta sull’ambiente di archiviazione.

Migrazione della posta

  • Importazione della posta a caldo mediante utilizzo di tool di migrazione che utilizza il protocollo IMAP, che dovrà essere abilitato lato Provider/Server del cliente.
  • Sarà possibile importare calendari e rubriche solo se ci sono le relative condizioni di fattibilità.
  • Il cliente dovrà rilasciare credenziali amministrative del proprio ambiente di posta, e/o dei singoli utenti, per procedere alla migrazione delle mail.
  • L’attività di migrazione non potrà essere garantita al 100% nelle seguenti condizioni:
    • Presenza di Virus nelle mail
    • Presenza di tag/classificazioni particolari delle mail
    • Latenza sulla connettività dove risiede l’ambiente di posta del cliente
    • Presenza di Time Out impostato sull’ambiente di posta del cliente.

Mail Relay

Mail Relay è un servizio di invio per la posta elettronica basato su una piattaforma in Cloud ospitata in Data Center situati in Italia, che offre continuità e sicurezza nell’invio delle mail in uscita dai server di posta del Cliente.
Il Servizio consente che le email aziendali in uscita vengano inviate attraverso server SMTP esterni, configurati con sistemi di antivirus e antispam, evitando quindi l’inserimento dei server aziendali in blacklist di terze parti con relativi disservizi del sistema di posta.
L’uso del Servizio è subordinato alla corretta configurazione da parte del Cliente dei propri server di posta per stabilire il collegamento con il Servizio in protocollo SMTP o SMTPS.
Una volta attivato il servizio sarà possibile modificare il numero delle caselle di posta e come tali caselle vengono ripartite all’interno dei/l domini/o. È possibile aumentare o diminuire il numero di caselle di posta gestite in ogni dominio, rispettando sempre il vincolo imposto dal numero massimo di caselle acquistato.
Il Servizio consente di inviare un picco massimo di 250 (duecentocinquanta) mail ogni 30 minuti con una limitazione massima giornaliera di 5.000 (cinquemila) mail.
Il Servizio non consente trasmissioni di e-mail massivi superiori ai suddetti picchi.

Il Servizio include:

  • L’abilitazione attraverso IP pubblico del server mail o mediante autenticazione (login e password); la configurazione può essere modificata dal Cliente attraverso il CCP/Pannello di Controllo
  • L’accesso tramite caselle mail
  • La possibilità di inviare allegati fino a 50 Mb a 50 destinatari contemporanei
  • Controllo antivirus del flusso mail, con blocco allegati potenzialmente pericolosi
  • Controllo Antispam del flusso in uscita
  • Disponibilità di comunicazione sicura con certificato pubblico
  • Statistiche di utilizzo del Servizio, con report mensile inviato al Cliente
  • Massimo 250 mail ogni 30 minuti (a casella mail)
  • Massimo 5.000 mail giornaliere (a casella mail)

Il Cliente nel Pannello di Controllo ha la possibilità di scegliere la modalità di abilitazione al servizio, mediante:

  • Ip pubblico: indicando l’IP Pubblico del proprio mail server da abilitare all’invio delle mail
  • Autenticazione (login e password), se selezionata l’opzione il cliente riceverà in mail le credenziali di utilizzo

Sempre mediante lo stesso Pannello di Controllo è possibile:

  • Variare la modalità di abilitazione
  • Richiedere la variazione delle credenziali

Nel Pannello di controllo il Cliente ha la possibilità di configurare la distribuzione delle caselle sottoscritte rispetto a diversi domini di posta.

Mail Filtering

Mail Filtering è uno strumento ottimale per proteggere il proprio Server di posta elettronica da Virus e Spam.
Il Servizio è pensato per le esigenze, di sicurezza e protezione della posta in ingresso per i Clienti dotati di un Server interno di posta elettronica. Mail Filtering interviene bloccando sia il traffico di posta indesiderata, che eventuali virus, e protegge da possibili attacchi che sfruttano eventuali bug dei servizi di posta.
La soluzione è ideale per aziende che intendano sia proteggere che ottimizzare le performance del proprio Server di posta.

Punti di forza:

  • Risolve le problematiche causate da SPAM e VIRUS
  • Garantisce una migliore continuità nel flusso mail in ingresso
  • Aumenta la sicurezza del proprio Server, proteggendolo da attacchi informatici
  • Non richiede configurazioni del mail server cliente, ma esclusivamente una variazione DNS
  • È erogato nel Cloud dal territorio Italiano (Data Center Telecom Italia)

Il Servizio implementa regole e protocolli finalizzati al filtraggio antispam e antivirus, evitando così che mail indesiderate siano prese in carico dal mail server.

L’opzione aggiuntiva Copy permette la copia del flusso mail in transito presso il Servizio per consultazione e recupero in caso di cancellazione o non disponibilità del mail server Cliente.

L’uso del servizio Mail Filtering é subordinato alla corretta configurazione dei puntamenti DNS del dominio, secondo le indicazioni inviate in fase di attivazione, l’attività in carico è responsabilità esclusiva del Cliente, così come eventuali configurazioni di apparati o software.

Il Servizio prevede la sicurezza del flusso mail grazie a:

  • Controllo antivirus del flusso mail, con blocco allegati potenzialmente pericolosi
  • Controllo Antispam del flusso mail

Il Servizio riceve la posta diretta in ingresso la filtra e la inoltra al Server del Cliente.
In caso di non disponibilità del server Cliente il Servizio mantiene in coda per 7 giorni il flusso mail ricevuto e lo consegna al server Cliente non appena questo è nuovamente disponibile.
Tutto il flusso mail in ingresso è sottoposto a filtraggio antivirus e antispam: la percentuale di eliminazione di virus è mediamente attorno al 99% mentre lo spam è ridotto approssimativamente del 92%.

Ogni mail ricevuta è verificata ed analizzata con 7 livelli di filtraggio:

  • Grey-listing: un filtro antispam che interviene nel processo di ricezione dell’email (è possibile escludere questo filtraggio per singoli host/IP mittente o indirizzi mail di destinatari)
  • Black-listing: verifica del server mittente se inserito in black list per probabile attività spam
  • Header: è analizzata l’intestazione della mail per ricercare anomalie
  • Verifica sintattica: analizza la costruzione della mail per cercare, nella sintassi della stessa, anomalie che possano rilevare la natura di spam del messaggio
  • Contenuto: un apposito software verifica il contenuto per cercare eventuali tracce spam
  • Antivirus: il sistema scansiona il messaggio e gli allegati, anche se compressi, alla ricerca di virus. Il modulo antivirus è aggiornato giornalmente
  • Allegati: il sistema blocca tutti gli allegati potenzialmente pericolosi per la propagazione di virus ad esempio: “.cab”, “.dat”, “.lnk”, “.exe”, “.dll”, “.jar”, “.pif”. Il controllo avviene anche se l’allegato è compresso (in formato zip, gz, tar, etc.)

Specifiche tecniche:

Il Servizio è composto dal numero di caselle di posta utilizzate dal server dell’Utente Finale, dove per casella di posta è considerato l’indirizzo mail desumibile dal flusso mail in transito nel Servizio

  • Possibilità di ricevere allegati fino a 50 Mb
  • L’uso del Servizio è subordinato alla corretta configurazione dei puntamenti DNS del dominio , secondo le indicazioni inviate in fase di attivazione
  • Eventuali mail identificate come Spam o contenenti virus non sono consegnate, ma archiviate dal Servizio e consultabili dall’Utente Finale, come da istruzioni inviate in fase di attivazione
  • Nel caso di impossibilità di consegna di una mail il Servizio invia un messaggio di errore al mittente, la notifica avviene esclusivamente in condizione di errore definitivo da parte del server di destinazione o di non disponibilità o mancata consegna dopo 5 giorni
  • Mensilmente l’Azienda produrrà delle statistiche di utilizzo per verificare il rispetto dei termini di utilizzo.

È possibile in ogni momento l’upgrade al profilo Mail Filtering+COPY, grazie alla quale, oltre alla funzionalità di filtro, le email in ingresso vengono copiate in una casella di posta in Cloud e conservate per 7 Giorni. La casella di posta in cloud è consultabile da ogni singolo utente mediante interfaccia Web.
La funzione permette di avere accesso al flusso mail in ingresso anche se il server Cliente non è disponibile e contestualmente di avere copia dei flussi in ingresso in caso di accidentale cancellazione. Per la corretta funzionalità del Servizio Copy è necessaria la creazione in piattaforma degli indirizzi mail gestiti dal server di destinazione.
Il Servizio è erogato in Cloud attraverso server posti in Data Center italiani di TIM.

Mediante il portale il Cliente ha la possibilità di variare il numero di caselle di posta per cui è erogato il Servizio .
Come opzione aggiuntiva è possibile attivare la funzione Copy, per lo stesso numero di utenze dell’opzione base.
Il Cliente nel Pannello di Controllo ha la possibilità di finalizzare la configurazione del Servizio indicando l’IP Pubblico del proprio mail server da abilitare alla ricezione delle mail.

Sempre mediante lo stesso Pannello di Controllo è possibile richiedere la variazione delle credenziali.

Se vuoi acquistare il servizio per Te o diventare Rivenditore:

Se se già nostro Cliente puoi acquistare facilmente il servizio accedendo alla piattaforma Wholesale Cloud Automation.

Si. È possibile scegliere un dominio gestito esternamente che continuerà ad essere gestito in tale modalità (in questo caso il Cliente è autonomo ...

Può registrare un dominio ex novo mediante le funzionalità offerte dalla Piattaforma Cloud sottoscrivendo preliminarmente il Profile Commerciale “Domini”.

Potrebbe interessarti anche