Una connettività dedicata e gestita per le applicazioni di Internet delle cose

Il servizio M2M IoT è un’offerta integrata di connettività e piattaforma cloud-based di gestione dedicata al mondo dell’Internet of Things. Il servizio di SIM management consente all’Operatore di gestire in maniera efficiente e flessibile il proprio parco SIM

Caratteristiche del servizio

Tecnologie di rete

profilo 2G/3G/4G
profilo NB-IoT

Bundle dati per SIM/mese

  • Massive IoT: da 250Kbyte fino a 10Mbyte con tecnologia 2G/NB-IoT

     

  • Multimega: da 100Mbyte a 500Mbyte con tecnologia 2G/3G/4G

     

  • Multigiga: da 1Gbyte a 20Gbyte con tecnologia 4G

Banda APN dedicato

fino a 100 Mbps

A chi è rivolto

M2M IoT si rivolge ad Operatori che gestiscono in Cloud IoT application server o si avvalgono di 3° Parti per lo sviluppo e gestione di applicazioni verticali IoT (SMART City, Automotive, SMART Factory, Meetering, ecc.)

Servizi propedeutici

SERVIZI DI ACCESSO
VIP

Altro da sapere

M2M IoT (Machine to Machine Internet of Things)

Descrizione 

ll servizio “M2M IoT” è una soluzione integrata di SIM per la connettività 2G/3G/4G e NB IoT e servizio di SIM management che consente all’Operatore di gestire in maniera efficiente e flessibile il proprio parco SIM. Il servizio di SIM Management offerto in modalità cloud-based, utilizza la piattaforma Cisco-Jasper direttamente integrata e connessa con la rete mobile TIM.

Le SIM incluse nell’offerta sono abilitate alla connettività dati mobile in tecnologia NB-IoT e tradizionale 2G/3G/4G. Su base opzionale posso essere abilitate direttrici di traffico SMS, traffico dati ed SMS internazionale e Vas di localizzazione SIM, per ora solo su tecnologia 2G/3G/4G.

Il servizio M2M IoT basato su 2G/3G/4G è applicato sia in ambito nazionale che internazionale (ad es. per use case relativo alla gestione flotte). Ad ogni SIM viene associato:

  • un profilo di bundle dati mensile + overfranchigia con princing nazionale e roaming (su base opzionale)
  • su base opzionale un profilo bundle SMS mensile + overfranchigia con pricing nazionale + roaming

Il servizio M2M IoT basato su NB-IoT è applicato solo in ambito nazionale. Ad ogni SIM viene associato solo un profilo di bundle dati mensile nazionale + overfranchigia con pricing nazionale

  • Gli elementi che compongono il servizio sono:
    • SIM M2M 2G/3G/4G in bundle con traffico dati ed SMS nazionale e in roaming internazionale di taglio diverso;
    • APN: dedicato o condiviso (per NB IoT è abilitato solo APN dedicato)
    • Raccolta del traffico dati SIM e consegna all’Operatore su:
      • VPN MPLS (servizio VIP) quando viene scelto l’APN dedicato
      • Tunnel IP SEC tra il gateway della rete mobile e il concentratore VPN dell’Operatore quando è selezionato l’APN condiviso
  • Il modello di servizio prevede sempre la Consegna del traffico sugli apparati di front end (il PoI) dell’OAO presso un proprio Data Center: l’OAO gestirà poi autonomamente il traffico dati indirizzandolo a sua volta su Internet o verso altri application server.
  • Su base opzionale oltre al traffico dati l’OAO potrà richiedere anche l’abilitazione al traffico SMS (solo su tecnologia 2G/3G/4G)
  • Traffico dati e traffico SMS sono sia nazionale che in roaming (quest’ultimo solo su tecnologia 2G/3G/4G)
  • L’Operatore avrà intestate le SIM M2M dedicate e le renderà disponibili nell’ambito di Applicazioni IoT ai propri clienti finali

Esistono 3 famiglie d’offerta, caratterizzate per tecnologie di rete, ampiezza dei bundle dati, direttici di traffico e funzionalità del Control Center.

Massive IoT (SIM con bundle dati fino a 10MB, 2G/NB-IoT): per i contesti IoT in cui i dispositivi raccolgono e spediscono pacchetti esigui di dati ad intervalli periodici o in base a specifici eventi: ad esempio ENERGY, UTILITIES, SMART CITIES

Multimega IoT (SIM con bundle dati fino a 500MB, 2G/3G/4G): per i contesti IoT a media/elevata complessità: ad esempio AUTOMOTIVE, RETAIL, MANUFACTURING

Multigiga IoT (SIM con bundle dati fino a 20GB, 4G): per i contesti IoT che necessitano di quantità elevate di dati in mobilità: ad esempio VIDEO-SORVEGLIANZA, VIGILANZA, GESTIONE IMPIANTI

Al momento solo su tecnologia 2G/3G/4G è disponibile la localizzazione delle singole SIM in due modalità:

  • Positioning on demand che fornisce l’area di un cerchio in cui si trova la SIM
  • Last Know Position Permette di ottenere l’ultima posizione nota di ciascuna SIM

Sono disponibili i VAS Reportistica Premium e Test Mode.

La Reportistica Premium permette di monitorare attraverso il Control Center, day by day le nuove attivazioni, le variazioni verificatesi (ad esempio cambio dello stato SIM o dell’ID Device), l’utilizzo in termini di dati e di SMS e molti altri parametri, ottimizzando la gestione del proprio business basato sulle SIM M2M (disponibile solo su tecnologia 2G/3G/4G).

Il Test Mode consente di fruire di una quantità di traffico limitata e non soggetta a tariffazione, per finalità di collaudo e stoccaggio dei dispositivi, per una durata massima di 30 giorni dalla consegna della SIM.

La piattaforma di gestione, di tipo cloud-based, è fruibile mediante il portale dedicato “Control Center”, raggiungibile all’indirizzo https://olivetti.jasper.com.

Il Control Center rende disponibili molteplici servizi e funzionalità allo scopo di ottimizzare la gestione delle SIM M2M da parte del Cliente.

Di seguito funzionalità base:

  • Lifecycle Automation: insieme di funzionalità che consentono di gestire in autonomia e in tempo reale le SIM M2M, ordinando nuovi lotti, visualizzandone e modificandone lo stato (test mode/attivazione/sospensione/cessazione, nei limiti consentiti dal contratto sottoscritto), visualizzandone il consumo di traffico, modificandone il piano tariffario;
  • Diagnostics: insieme di funzionalità che consentono al cliente di individuare tempestivamente ed in autonomia  il corretto funzionamento della SIM M2M, anche in funzione della rete radiomobile e/o dell’ eventuale dispositivo hardware associato;
  • Usage Management: insieme di funzionalità di monitoraggio e reportistica in near real time, di supporto al cliente per monitorare la connettività M2M e i relativi consumi;
  • Security Login: insieme di funzionalità volte a garantire la sicurezza multi-livello della soluzione, prevenendo frodi e proteggendo l’accesso al Control Center e storicizzando le operazioni degli utenti del Control Center;
  • Essential Automation: regole che consentono di automatizzare operazioni e rispondere rapidamente a possibili fattori di rischio come ad esempio picchi di utilizzo o perdita di connettività
  • Backend Integration: possibilità di integrare tramite API il Control Center con i sistemi legacy del cliente, automatizzandone l’operatività.

Alla funzionalità di base del Control Center si aggiungono le funzionalità premium Advanced e Full.

Nelle Advanced, oltre alle funzionalità di Lifecycle Automation, Diagnostics, Usage Management, Security Login, sono presenti:

  • regole evolute e personalizzabili in base alle specifiche necessità (monitoraggio dei consumi, della registrazione in roaming, consumi elevati) al fine di implementare una gestione efficiente delle proprie SIM anche in contesti IoT ad elevata complessità;
  • API REST e SOAP
  • Effetto immediato nel mese in corso del piano tariffario
  • regola che notifica il cambio IMEI del device in cui la SIM è alloggiata

Nelle FULL oltre alle funzionalità di Lifecycle Automation, Diagnostics, Usage Management, Security Login, sono presenti:

  • analytics, che consentono di effettuare analisi di dettaglio e predittive sulle informazioni disponibili nel Control Center, supportando quindi le aziende a prendere decisioni in merito all’ottimizzazione della spesa (ad esempio assicurandosi che le SIM stiano utilizzando i profili di traffico in modo efficiente) e al modello di funzionamento dei dispositivi (ad esempio identificando i trend di comportamento in rete delle SIM e impostando di conseguenza regole su vasta scala)
  • strumenti e regole automatiche che consentono di ottimizzare la spesa, ad esempio cambiando il profilo tariffario in funzione dei consumi
  • IMEI Whitelisting che consente di definire, su base IMEI, un elenco di dispositivi autorizzati a funzionare con le proprie SIM M2M (IMEI Whitelisting). È inoltre possibile impostare regole informative/dispositive qualora una SIM collegata ad un apparato con IMEI non autorizzato provi a connettersi, riducendo le possibilità di frodi e di utilizzo improprio

Si precisa che l’Operatore potrà vendere ai propri clienti finali solo un servizio IoT: il traffico e -l’eventuale servizio SMS forniti da TIM/Olivetti non potranno essere venduti dall’Operatore in modalità “stand alone” in quanto costituiscono solo una componente di base del servizio IoT funzionale alla fornitura dello stesso.

Meccanismo del borsellino

I profili e le opzioni che prevedono un bundle (dati a pacchetto, SMS) sono caratterizzati dal meccanismo del borsellino, ovvero del raggruppamento e della compensazione su base mensile del traffico della stessa tipologia (GPRS, SMS): ciò significa che ciascun bundle per linea concorre alla costruzione di un unico bundle da cui attingono tutte le SIM M2M con identica configurazione in termini di profili e opzioni attive; in questo modo eventuali superamenti di singoli bundle per linea saranno assorbiti dal minor traffico delle altre linee, nei limiti della dimensione massima di traffico disponibile (pari a N*X, dove N è il numero delle SIM M2M con identiche caratteristiche e X l’ampiezza del bundle mensile di una determinata tipologia di traffico).

 

Contributo una tantum per SIM: alla consegna della SIM

Canone mensile Profili/Opzioni sulle SIM: decorre dal momento in cui la SIM passa nello stato «attivo» e in ogni caso decorsi trenta giorni dalla consegna della SIM, indipendentemente dallo stato “attivo” della stessa. Per le SIM che risultano ancora non attive nel mese di scadenza del grace period viene applicato il canone per intero; per le SIM attivate il canone sarà rateizzato sulla base della data di attivazione.

Importo per l’eventuale traffico eccedente i bundle e/o per il traffico a consumo: nel mese di competenza e secondo le modalità di fatturazione previste dal contratto

Contributo di attivazione e canone mensile APN (Dedicato o Condiviso)

Contributo riattivazione SIM: contributo una tantum nel momento in cui la SIM passa dallo stato «disattivo» allo stato «attivo»

Test Mode: contributo una tantum alla consegna della SIM

Localizzazione: contributo di attivazione per SIM + canone mensile per SIM + contributo per singola localizzazione (positioning on demand)

Da oggi è disponibile alla commercializzazione il nuovo servizio M2M IoT un'offerta integrata di connettività e piattaforma di gestione dedicata al mondo dell'Internet ...

Per aderire all'offerta, è necessario sottoscrivere oltre l'Accordo di fornitura del servizio M2M IoT anche l'Accordo di fornitura del servizio VIP per la ...

Questa tecnologia è consigliata per  migliorare la copertura indoor di locali seminterrati, locali interni o protetti da grate metalliche), per collegare milioni di ...

Gli SMS sono usati principalmente come alert per le SIM affinchè generino traffico Dati in un determinato momento, oppure come backup della direttrice ...

I prezzi sono disponibili su richiesta contattando il proprio riferimento commerciale (Account Manager Wholesale). 

Sì, il borsellino condiviso si applica a entrambe alle tipologie di traffico. Ci sono quindi borsellini distinti in base alle tipologie di traffico ...

Potrebbe interessarti anche