SERVIZI DI ACCESSO

IP Link

Il collegamento simmetrico a Internet

Servizio simmetrico SHDSL con accesso in rame che consente il transito IP e la visibilità della Customer Base di TIM

Caratteristiche del servizio

Velocità

MINIMA 2 Mbps
MASSIMA 8 Mbps

Modalità di indirizzamento IP

INFO IPv4
IPv4 + IPv6

A chi è rivolto

Agli Operatori che desiderano offrire ai propri Clienti Finali (consumer o aziende) un collegamento ad Internet.

Altro da sapere

Descrizione del servizio IP Link

IP Link è un servizio SHDSL logicamente schematizzabile in due componenti:

  • accesso simmetrico in rame dalla sede Cliente alla prima centrale TIM e piattaforma Ethernet;
  • fornitura di banda IP di accesso ad Internet attraverso il backbone nazionale IP TIM.

 

La soluzione tecnica utilizzata per la realizzazione del servizio di accesso simmetrico Ethernet è basata sullo standard EFM (Ethernet in the First Mile), che descrive la modalità con cui mappare le trame Ethernet sul livello fisico SHDSL. Il processo di incapsulamento delle trame comporta una modesta perdita della banda trasmissiva resa disponibile dal modem. In particolare, la capacità trasmissiva netta è circa pari all‟87% della capacità lorda resa disponibile dal modem.

Sono disponibili le velocità riportate nella tabella seguente:

Denominazione Commerciale Velocità Fisica (lorda)[kbps] Velocità Netta [kbps]
2 Mbps 2.048 1.781
4 Mbps  4.096 3.563
8 Mbps  8.192 7.127

 

Nella suddetta tabella, per “Velocità Fisica (lorda)” si intende la capacità trasmissiva resa disponibile dal modem, mentre per “Velocità Netta” si intende la capacità trasmissiva al netto dell’overhead del protocollo di incapsulamento delle trame ethernet.

Configurazione Indirizzi IP per Clienti non titolari di AS

  • Cliente assegnatario di un set di indirizzi IP pubblici: annuncio attraverso l’AS di TIM;
  • Cliente non assegnatario di indirizzi IP pubblici, potrà richiedere:
    • 4 indirizzi IP pubblici IPv4 gratuiti;
    • 8 indirizzi IP pubblici IPv4 non contigui con canone mensile;
    • ulteriori indirizzi IPv4 pubblici con canone mensile previo Studio di Fattibilità.

In tutti i casi sono supportati sia IPv4 che IPv6 in modalità dual stack

Condizioni Regolamentari

I servizi sopra descritti sono rivolti esclusivamente a:

  • Operatori titolari di licenza individuale o di autorizzazione generale in materia di reti e servizi telefonici a disposizione del pubblico, preesistenti all’entrata in vigore del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante “Codice delle comunicazioni elettroniche” (di cui all’art. 38 del Codice) così come modificato, da ultimo, dal decreto legislativo 28 maggio 2012, n. 70;
  • Imprese titolari di autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica ai sensi dell’art. 25 del sopra citato d.lgs. 259/2003 così come modificato, da ultimo, dal decreto legislativo 28 maggio 2012, n. 70.
  • Contributo di attivazione
  • Canone mensile
  • Opzioni aggiuntive

E’ previsto un canone mensile aggiuntivo nel caso di richiesta di ulteriori indirizzi IP rispetto ai primi 4 gratuiti

No, in tal caso nella lavorazione dell’ordine TIM comunica la marca ed il modello di apparato disponibile nella centrale di attestazione dell’accesso richiesto, ...

Assolutamente sì, in tal caso è prevista una configurazione primario / backup.

No, la durata minima dei servizi Ip link è di 1 anno.

Sì, le richieste andranno valutate caso per caso.