Servizi
Scopri la nostra offerta di servizi: esplora per categorie, consulta il catalogo completo o lasciati ispirare dalle storie di successo.
Descrizione del servizio FTTO – Fiber to the office
Il servizio Wholesale Fiber To The Office consente di realizzare un collegamento fra le sedi dei Clienti Finali di un Operatore e il backbone dell’Operatore stesso fornendo capacità trasmissiva a commutazione di pacchetto.
In relazione alle specifiche esigenze del Cliente, Telecom Italia realizzerà il Servizio allo scopo di fornire connettività geografica Punto-Punto Ethernet tra PTR (Punti Terminali di Rete ), coincidenti con i POP dell’ Operatore (sede Z) e con le sedi dei suoi clienti finali (sedi A), mediante interfacce di consegna Ethernet e la creazione di reti private virtuali di livello 2.
In un collegamento FTTO uno dei due Punti Terminali di Rete deve coincidere con la sede del Cliente Finale e l’altro PTR deve coincidere con un POP dell’Operatore.
Componente di accesso lato Cliente Finale, nel seguito accesso FTTO, costituita da:
A ciascun accesso FTTO il Cliente puo’ associare un profilo di servizio, una capacità di banda dedicata e una tipologia di porta lato Cliente Elettrica o Ottica come meglio specificato nel paragrafo 2.
Componente di accesso lato POP Operatore
A Livello Terminale di Rete, la Componente di accesso lato POP di Operatore, corrisponde alla terminazione di un collegamento su una porta lato Cliente di un apposito apparato situato nel POP detto KIT FTTO.
La realizzazione di questa Componente è subordinata alla presenza nel POP Operatore di un KIT FTTO, con la disponibilità di una porta lato Cliente, con le caratteristiche opportune, e della capacità di banda necessaria a supportare la nuova Componente di Servizio di Accesso lato POP Operatore richiesta.
Un KIT FTTO avrà tante Componenti di Servizio di Accesso quanti sono i collegamenti FTTO, ad esso attestati; di conseguenza qualora in un POP dell’Operatore siano consegnati più Collegamenti, ciascuno sarà terminato o su una diversa porta lato Operatore, oppure su una porta comune sulla quale sia stata attivata la modalità di consegna di tipo E-NNI.
Descrizione del servizio
Il servizio FTTO è costituito da 3 componenti principali:
La componente di accesso FTTO lato Cliente Finale è costituita da:
L’apparato in sede Cliente Finale viene collegato alla rete di Telecom Italia mediante portante in fibra ottica monofibra, attestata ad una porta dedicata ad 1 Gbps dell’apparato OLT (Optical Line Termination) presente presso la centrale locale di afferenza della sede del Cliente Finale che viene collegata mediante la rete a commutazione di pacchetto di TIM al KIT FTTO.
Componente di Trasporto
L’Operatore puo’ configurare l’accesso FTTO dei propri Clienti Finali assegnando una capacità di banda come nel seguito indicato
– Profilo FTTO fino a 1 Gbps con i seguenti tagli di banda dedicata disponibili
CAPACITA’ DI BANDA DEDICATA (Mbit/s) |
10 |
100 |
Tabella 1
E’ possibile utilizzare la capacità trasmissiva fino alla velocità fisica del Collegamento pari ad 1 Gbps in modalità condivisa.
La capacità di banda dedicata richiesta dal Cliente per il Collegamento viene configurata da Telecom Italia sulla tratta di trasporto del traffico dalla sede del Cliente Finale fino alla rete dell’Operatore in modo tale che ogni accesso FTTO venga dotato di una propria capacità trasmissiva in accordo a quanto indicato nelle tabelle 1 gestita con Classe di Servizio (COS) di tipo 2.
Per ciascun collegamento FTTO viene configurata una rete privata virtuale (di seguito “VLAN”) tra i due End Point (sede Cliente Finale e POP Operatore) in modalità trasparente per l’Operatore, ovvero la sua configurazione non influenza in alcun modo le configurazioni degli apparati di quest’ultimo.
Componente di accesso lato POP Operatore KIT FTTO
Un KIT FTTO si distingue in funzione delle seguenti caratteristiche:
Tipologia delle Interfacce lato Operatore rese disponibili dall’apparato L2 Switch:
Modalità di realizzazione del KIT FTTO se il KIT FTTO viene realizzato su una porta dedicata di un KIT GEA MEF esistente si precisa che:
Modalità di consegna del traffico
Sul KIT Consegna FTTO sono possibili due modalità di consegna del traffico:
Modalità E-NNI (Network to Network Interface)
Modalità UNI (User Network Interfce) :
Dislocazione del POP Cliente: nel caso di richiesta di un nuovo KIT FTTO
Anche se non è consigliato, è lasciata facoltà all’Operatore di scegliere di realizzare il KIT con una opzione di tipo Basic che prevede che l’apparato di confine venga collegato ad una sola porta del Nodo Feeder con una coppia di fibra ottica. In questo caso l’accesso l’accesso non è ridondato.
Il Cliente autorizza TIM ad utilizzare gratuitamente i locali e le infrastrutture tecniche (anche sotterranee) dell’immobile in cui sono installati gli apparati necessari a consentire l’erogazione del Servizio. Devono inoltre essere concessi gratuitamente l’energia elettrica, e il condizionamento ambientale dei locali di cui sopra nei termini indicati nel presente documento.
Dettagli tecnici
Protocolli
La consegna ad entrambi gli endpoint del collegamento, effettuata con Switch L2 Ethernet, realizza tunnel di VLAN e protocolli L2, per garantire la stessa trasparenza al traffico Cliente: VLAN tag del Cliente compresi CoS e DSCP, completa trasparenza a traffico L3 e livelli superiori, trasparenza a protocolli L2 quali ad esempio CDP, LLDP, VTP, STP, LACP, PAGP, UDLD, CFM/Y.1731. La trasparenza è garantita per traffico Cliente single-tagged o untagged e, nel caso delle bpdu dei protocolli L2, se esse non sono alterate (single tag con ethertype 8100 per PVST, untagged per tutti gli altri protocolli). In caso di consegna E-NNI su KIT FTTO, l’apparato dell’Operatore a valle del KIT, oltre a terminare il tunnel delle VLAN secondo QinQ oppure 802.1ad, dovrà terminare anche i tunnel dei protocolli L2 con implementazione della funzionalità (proprietaria Cisco ma implementata da molti vendor) “l2protocoltunnel”, che modifica il mac destination delle bpdu dei protocolli di controllo L2 utilizzando un MAC address multicast (0100 0CCD CDD0).
MTU massima inviabile lato Cliente finale 2000Bytes
3.2 COS 2
Nei profili FTTO è prevista la gestione della banda dedicata con Classe di Servizio COS 2. Le prestazioni minime attese (End to End dallo Switch L2 in sede Cliente fino alla Porta di consegna sul KIT FTTO) sono le seguenti:
Parametri | COS 2 |
Max latenza media (ms) | 30 ms |
Max Jitter (ms) | 42 ms |
Max Frame Loss Ratio | 0,02% |
Tabella 1: Prestazioni Minime Attese
Nota: queste prestazioni sono da intendersi come livello minimo atteso , sono riferite ad un collegamento lungo 1.200 km , su un periodo di osservazione di 1 mese e valide anche in caso di rete congestionata modalità one way.
Apparati di confine
Gli apparati di confine che vengono utilizzati per la realizzazione degli accessi dalle sedi dei Clienti finali e dei POP Operatore sono di categoria Switch L2; lo specifico modello di apparato ed il relativo equipaggiamento viene deciso di volta in volta, in funzione e della capacità di banda richiesta per il Collegamento.
Il prezzo del servizio FTTO lato Cliente Finale è articolato in UNA Tantum e Canone Mensile in funzione della capacità di banda dedicata. La valorizzazione del KIT di consegna avviene su base studio di fattibilità specifico che tiene conto della localizzazione del KIT e della tipologia di Interfacce necessarie.
Si è un servizio Ethernet Based ed è sempre necessario un KIT di consegna
Si è possibile utilizzare KIT GEA MEF esistenti. Nella richiesta va indicato l’identificativo (TD) del KIT GEA MEF esistente su cui si intende ...
Si è possibile richiedere degli apparati dedicati per realizzare i KIT di consegna
Il numero di collegamenti configurati su un KIT è a scelta dell’Operatore in funzione delle proprie scelte progettuali e di dimensionamento. Occorre ovviamente ...