Il dominio tutto italiano

Un dominio personalizzato e scelto con attenzione può fare la differenza per una azienda che vende su internet, apparendo nei primi posti delle ricerche dei maggiori motori di ricerca.

Caratteristiche del servizio

Assurance

Tempi di risoluzione del Trouble Ticket entro 8 h lav.

A chi è rivolto

Il servizi è rivolto a tutti gli Operatori che intendono includere nelle loro offerte di connettività, servizi a valore aggiunto e a basso costo.

E’ possibile acquistare il servizio direttamente on line cliccando qui

Altro da sapere

Descrizione del servizio Domini

Le PMI manifestano sempre più spesso l’esigenza di aumentare la propria visibilità sfruttando le nuove potenzialità offerte dal web.

Un dominio personalizzato, infatti, rappresenta per un’azienda la prima parte di una sorta di biglietto da visita, che identifica l’azienda stessa, rendendo facile il reperimento di informazioni su questa nel web.Il servizio di registrazione domini intende rispondere a quest’esigenza soddisfacendo l’attività da mettere on-top, rispetto a tutte le scelte di definizione della propria immagine sul web.

Un nome dominio internet si compone di tre livelli, definiti gerarchicamente nell’URL a partire da destra e separati fra loro dal “punto”:

 

  • primo livello: Top-level domain (TLD), ovvero la sigla che segue il “punto” più a destra dell’URL, distinti in domini nazionali, usati da uno stato o una dipendenza territoriale (ad esempio .it per l’Italia o .uk per il regno Unito) e domini generici (generic top-level domain o gTLD), usati da particolari classi di organizzazioni (per esempio, .com per organizzazioni commerciali
  • secondo livello: Parte che precede il dominio di primo livello nel nome di dominio internet
  • terzo livello: Opzionale, definito anche sottodominio del secondo livello

Il cliente, all’acquisto del servizio di registrazione dominio, dispone di un’interfaccia per specificare il nome dominio desiderato, almeno primo e secondo livello, e per effettuare su di esso un test di disponibilità. Se il nome dominio è disponibile lo stesso risulta acquistabile.
È possibile, in base al tipo di estensione del dominio richiesto, che le regole di registrazione richiedano informazioni differenti.

Ad esempio, per la registrazione di un dominio .it è necessario avere cittadinanza, residenza o sede nei paesi dello Spazio Economico Europeo, nello Stato del Vaticano, nella Repubblica di San Marino e nella Confederazione Svizzera. Ai cittadini italiani (persone fisiche) è richiesto l’inserimento di CAP e Codice Fiscale, alle persone giuridiche è richiesta la partita IVA. Tali dati non sono richiesti per domini differenti da .it.

È inoltre importante sottolineare che non esiste la ‘proprietà’ di un nome a dominio, ma che lo stesso viene esclusivamente concesso in uso per il periodo di tempo richiesto.

Una volta acquistato il dominio, il cliente trova le impostazioni del DNS configurate in base al default. Un’interfaccia apposita consente l’eventuale modifica di tali impostazioni specificando diversi primary e secondary hostname.

L’interfaccia di gestione DNS permette anche di gestire il redirect da altri siti semplicemente specificando l’URL del sito che deve essere reindirizzato. È anche possibile fare in modo che al visitatore del sito, compaia nella barra degli indirizzi, malgrado il forward, sempre il nome del sito digitato e non quello del sito su cui è stato indirizzato.

Successivamente alla registrazione del dominio, non è più necessario effettuare alcuna operazione, a meno delle operazioni di rinnovo, alla scadenza della durata del contratto sottoscritto.

Se vuoi acquistare il servizio per Te o diventare Rivenditore:

Se se già nostro Cliente puoi acquistare facilmente il servizio accedendo alla piattaforma Wholesale Cloud Automation.

È possibile scegliere uno dei domini proposti dalla funzione di "domain suggestion" che visualizza la disponibilità di nomi domini simili a quello inserito.

No, tra le funzionalità disponibili all'interno del servizio ci sono anche quelle relative al cambio maintainer e alla richiesta di trasferimento dominio. Per ...

Il procedimento di 'Broadcasting', ovvero la diffusione ai diversi Domain Name Servers dell'informazione che è nato un nuovo dominio, raggiungibile con un preciso ...

Potrebbe interessarti anche