Servizi
Scopri la nostra offerta di servizi: esplora per categorie, consulta il catalogo completo o lasciati ispirare dalle storie di successo.
Il servizio è rivolto agli Operatori che intendono, per se stessi o per i propri Clienti, migrare su Cloud alcune applicazioni (anche critiche) mantenendo la residenza dei dati in Italia, in Data Center TIM.
E’ possibile acquistare il servizio direttamente on line, cliccando qui.
Descrizione del servizio Basic Virtual Server
Con il servizio Basic Virtual Server si passa dal possesso di un server per le applicazioni e la gestione delle informazioni, all’utilizzo di risorse di calcolo e di storage in cloud, comunque dedicate e in grado di erogare le stesse funzionalità dei server tradizionali.
I vantaggi di questo modello sono:
i server non vengono acquistati dall’azienda, quindi si riducono i costi di upfront e di gestione/manutenzione;
la continua evoluzione tecnologica e l’obsolescenza dell’hardware non è più un problema dell’azienda;
soluzioni molto meno rigide e scalabili in base alle effettive esigenze computazionali dell’azienda.
Per “Server Virtuale” si intende un insieme di risorse logiche istanziate su Piattaforme tecnologiche condivise (Server Farm) che possono riprodurre esattamente un ambiente analogo a quello dei server fisici. Le tecnologie di virtualizzazione utilizzate sono in grado di fornire la capacità elaborativa richiesta dalle applicazioni con massima affidabilità e sicurezza.
Inoltre gli ambienti virtualizzati offrono scalabilità delle risorse e dimensionamenti variabili configurabili in tempo reale grazie a strumenti di gestione in logica self service, quindi direttamente utilizzabili dal Cliente. I server forniti nell’ambito del servizio vengono virtualizzati nei Data Center di TIM e sono raggiungibili tramite rete Pubblica (Internet).
E’ possibile:
aggiungere/disattivare in qualsiasi momento, in self provisioning, realtime, risorse e funzionalità.
scegliere il server pre configurato con i più diffusi applicativi free che normalmente vengono utilizzati per realizzare soluzioni di web server, monitoring, mail server ecc, un’importante novità che fornisce questo servizio.;
scegliere – esclusivamente nel caso del profilo PLUS – la preinstallazione del Pannello Plesk per la gestione dei domini web (Web Admin – fino a 10 domini) con un canone aggiuntivo.
Funzionalità e caratteristiche
I Server Virtuali sono basati su tecnica di virtualizzazione di tipo VPS (Virtual Private Server) – Container, l’architettura è Intel X86-64 con sistema operativo Linux.
Ogni macchina virtuale è completamente isolata dalle altre ed è gestita attraverso un sistema di virtualizzazione detto Server Director che ottimizza l’utilizzo del singolo kernel installato sulla macchina fisica permettendo la gestione ottimizzata e performante delle risorse. I Server Virtuali sono dotati di default di un indirizzo IP pubblico che viene automaticamente assegnato dalla Piattaforma cloud.
Le risorse di elaborazione fornite essenzialmente sono: Processore, Ram e Storage. Il collegamento al server avviene tramite connettività Internet, la velocità di accesso al Data Center è a 100Mbit/s; possono essere acquisiti uno o più indirizzi IP pubblici dedicati. Tramite il configuratore è possibile scegliere il profilo, eventuali risorse aggiuntive e lo stack applicativo di interesse per realizzare soluzioni di application server, web server, monitoring, ecc.
Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla sicurezza, la protezione delle macchine virtuali è garantita tramite firewall di Rete, la Piattaforma è monitorata tramite sistemi proattivi all’avanguardia supervisionati dalla Control Room di TIM, responsabile della sicurezza e dell’invulnerabilità dei Data Center di TIM.
Il Richiedente accede ai propri Server Virtuali come Utente Amministratore (root) tramite protocollo SSH (essendo il s.o. supportato di tipo Linux).
La gestione dell’ambiente cloud viene effettuata utilizzando una web-console “Customer Control Panel (CCP) – Pannello di Controllo” dedicata al richiedente e accessibile mediante protocollo cifrato (https) da Rete Internet Pubblica. E’ pertanto sufficiente disporre di un qualsiasi accesso a Internet.
Ambiti di utilizzo
Tale profilo è ideale per esigenze base di web presence, application, monitoring in particolare per portali o siti web di media complessità ed in grado di erogare:
– applicazioni web basate su CMS standard (ad es. Drupal) o make includendo le componenti di backend necessarie (DBMS MySql, PostgreSQL, Tomcat ecc. tali applicativi vengono forniti opzionalmente pre installati sul server);
– servizi di posta in grado di supportare protocolli standard (POP3, SMTP, Imap); viene fornito opzionalmente il server con sistema di posta preinstallato SMTP
– altre applicazioni che non hanno interdipendenza diretta con il kernel del sistema operativo.
Tipologie di Server
I Server Virtuali del servizio Standard Virtual Server hanno le seguenti caratteristiche:
– Pannello di controllo OACI cui si accede tramite il Pannello di Controllo del Cliente (CCP) che premette di gestire il server virtuale (accensione, reset, cambio psw ecc.) e visualizzazione/monitoraggio delle risorse associate.
– Raggiungibilità da rete pubblica mediante un indirizzo IP pubblico dedicato.
– Accesso SSH ‘root’ per Linux con connettività di tipo Internet a velocità 100 Mb/s (in Data Center)
– Backup automatico settimanale (OPZIONALE): qualche ora dopo l’attivazione viene effettuata la prima copia, la copia successiva sarà effettuata una settimana dopo, alla stessa ora.
Stack applicativi disponibili
In fase iniziale di configurazione del server è possibile scegliere di pre-installare sul server, oltre al sistema operativo (prevalentemente il CentOS), uno degli stack applicativi a scelta da una lista predefinita:
SO Applicativo | Descrizione e compatibilità coi profili | Pricing |
---|---|---|
CentOS (7) | Solo sistema operativo Linux | free |
CentOS LAMP | CentOS Apache MySql php phpMyadmin | free |
CentOS MySQL | In aggiunta al s.o. – Software RDBMS | free |
CentOS Plesk 12.5 Web Admin | In aggiunta al s.o. -Pannello di controllo Plesk con domain hosting fino a 10 domini di II^ Livello, si basa su un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva per l’amministrazione del web hosting. Solo per i server Plus | 5 €/mese |
CentOS JBoss | In aggiunta al s.o. -JBoss: Java Application Server | free |
CentOS Drupal | In aggiunta al s.o. -Drupal: Software CMS (Content anagement Systeem) | free |
CentOS Pandora FMS | In aggiunta al s.o. -Pandora FMS: Software di monitoring delle reti | free |
CentOS PostgreSQL | In aggiunta al s.o. -PostgreSQL: DBMS (Data Base Monitoring System) ad oggetti | free |
CentOS Tomcat | In aggiunta al s.o. –Tomcat: Apache Web Server piattaforma software per l’esecuzione di applicazioni Web sviluppate in linguaggio Java. | free |
CentOS Zabbix | In aggiunta al s.o. – Zabbix: Software per monitoraggio di rete e sistemi informativi | free |
CentOS Postfix | In aggiunta al s.o. -Postfix: Mail Transfer Agent (MTA) – sistema di trasferimento della posta SMTP | free |
Open Suse (13.2) | Sistema operativo Linux | free |
Ubuntu (16.04) | Sistema operativo Linux | free |
Ubuntu Plesk 17.8 Web Admin | In aggiunta al s.o. -Pannello di controllo Plesk con domain hosting fino a 10 domini di II^ Livello, si basa su un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva per l’amministrazione del web hosting. Solo per i server Plus | 5 €/mese |
Debian (8.0) | Sistema operativo Linux | free |
Debian Plesk 12.5 Web Admin | In aggiunta al s.o. -Pannello di controllo Plesk con domain hosting fino a 10 domini di II^ Livello, si basa su un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva per l’amministrazione del web hosting. Solo per i server Plus | 5 €/mese |
Il servizio è fornito in modalità unmanaged: TIM non può fornire assistenza sulle configurazioni software del server, su problematiche legate alla gestione sistemica del server; anche l’obsolescenza del software installato sui virtual server è a carico del Cliente.
Dati di targa
I dati che seguono rappresentano una misura del comportamento medio della Piattaforma e pertanto sono da ritenersi non vincolanti in termini contrattuali:
Tempo medio di presa in carico della richiesta di intervento: 4 ore lavorative.
Tempo medio di ripristino: 8 ore lavorative.
L’affidabilità della piattaforma di erogazione e quindi del servizio: 99.98%.
Sono esclusi dalle statistiche quei casi in cui il Richiedente operi modifiche sulle configurazioni di rete dei propri Server Virtuali. Tali modifiche sono assolutamente sconsigliabili in quanto mettono a rischio la raggiungibilità da remoto del Server Virtuale e la conseguente fruibilità del Servizio.
Target di riferimento
Basic Virtual Server è l’offerta di Cloud Hosting di TIM Wholesale rivolta, alla clientela finale SME e in generale a tutte quelle aziende che preferiscono non investire nell’acquisto e nella manutenzione dei server e Consumer.
Se vuoi acquistare il servizio per Te o diventare Rivenditore:
Se se già nostro Cliente puoi acquistare facilmente il servizio accedendo alla piattaforma Wholesale Cloud Automation.
I Data Center con cui TIM Wholesale Telecom Italia offre i servizi in questione sono collocati in Italia e rispettano i migliori standard ...
Sì, è prevista da contratto una giornata di formazione per il cliente TIM Wholesale da tenersi presso sedi Telecom secondo le tempistiche concordate ...
È possibile vendere servizi Cloud anche senza particolari esperienze o skill di tipo informatico e sistemistico, ma è sufficiente possedere i fondamenti delle ...
Virtualizzazione a livello di sistema operativo, rappresenta una modalità di virtualizzazione dove il kernel di un sistema operativo consente di avere istanze multiple ...
Sì, tramite degli accordi separati è possibile disporre di una consulenza e servizi professionali volti a mettere a bordo della piattaforma le vostre ...