Quali sono le modalità previste per la configurazione dei DNS?

Il servizio prevede tre possibili modalità operative: 

  1. l’Operatore fornisce i propri DNS direttamente in fase di riscontro alla richiesta di autenticazione popolando gli opportuni attributi Radius (Ascend-client-primary-dns; Ascend-client-secondary-dns). Laddove i campi non siano  popolati dall’Operatore non verrà “passato” alcun DNS alternativo da parte del Proxy di TIM verso l’accesso dell’Utilizzatore Finale e la navigazione sarà possibile solo mediante configurazione diretta sul router di accesso presso la sede dell’Utilizzatore Finale;
  2. Telecom Italia imposta di default i DNS di TIM nei messaggi di riscontro alla richiesta di autenticazione. Nel caso il cui l’Operatore intenda utilizzare server DNS di Telecom Italia, quest’ultima si riserva di erogare il servizio in modalità best effort;
  3. Telecom Italia imposta di default i DNS dell’Operatore nei messaggi di riscontro alla richiesta di autenticazione. 

Le configurazioni sono alternative e mutuamente esclusive e si riferiscono alla totalità di accessi dell’Operatore che utilizzano la medesima REALM. Quindi, in caso l’Operatore utilizzi sia il servizio Easy IP ADSL Special Profile che il servizio Easy IP NGA su medesima REALM, la regola prescelta si applica a tutti gli accessi che si autenticano mediante la suddetta REALM.