Quali meccanismi di resilience (protezione/restoration) sono disponibili?

Un collegamento può essere richiesto in una delle seguenti modalità:

  1. Collegamento in Singola via => singolo collegamento
  2. Collegamento in Doppia via non protetto diversificato => due collegamenti distinti che hanno gli stessi end point, e che sono caratterizzati ciascuno da un proprio identificativo (commercialmente i due collegamenti sono considerati come un’unica entità, e non sono  indipendenti tra loro).
  3. Protetto 1+1 diversificato => Il collegamento è unico, ma realizzato con due vie (una working e una di back-up),  verso il cliente viene esposta un’unica interfaccia su transponder con doppia ottica di linea che gestisce uno scambio automatico sulla via di backup, qualora venga rilevato un problema sulla via working.

Fermo restando quanto sopra, si precisa inoltre che:

Le protezioni di back up (quindi la tipologia di collegamento 3. Protetto 1+1 diversificato) non sono sempre tecnicamente realizzabili e di volta in volta verrà effettuata una progettazione ad hoc e uno Studio di fattibilità per verificare la possibilità di realizzare le richieste Cliente, e definire  tempi e costi di realizzazione relativi.

Con il termine “diversificato” si intende che, ove tecnicamente possibile, senza extracosti, verrà effettuata sempre una diversificazione di percorso per le due vie e una diversificazione di elettronica, intesa come diversificazione di scheda nel caso in cui le due vie attraversino uno stesso apparato della rete Trasmissiva. Qualora la differenziazione di percorso non sia possibile, sarà comunque sempre garantita la differenziazione di elettronica.

Particolari esigenze di diversificazione associate alla specifica tipologia di collegamento (es. dual drop, dual homing), oppure esigenze di diversificazione rispetto a collegamenti esistenti, dovranno essere richieste con il massimo dettaglio possibile, e saranno sempre oggetto di una analisi di fattibilità tecnico economica.