Il servizio di Accesso UBB su rete Semi-GPON consente di fornire all’Operatore il collegamento FTTH tra l’armadio stradale ed il cliente finale; il servizio Full-GPON, prevede, invece, la consegna del medesimo collegamento a livello di centrale, sede di OLT (Optical Line Termination). Di seguito sono brevemente descritti i due servizi.
Il servizio Semi-GPON
L’architettura di riferimento per le città del Nuovo Piano FiberCop (v. sezione Copertura FTTH) prevede di norma splitter concentrati nel CRO (Cabinet Ripartilinea Ottico), a livello stradale.
Tale architettura si caratterizza per i seguenti elementi di rete:
- rete ottica con secondaria in topologia punto-punto dal cabinet all’edificio, inclusa la tratta di adduzione;
- Punto di Terminazione di Edificio (PTE);
- cabinet ottico in prossimità del cabinet rame TIM, nel quale vengono posizionati gli splitter ottici passivi;
- fattore complessivo di splitting di ogni singola Semi-GPON pari a 1:64, ottenuto con 2 livelli di splitting: 1:4 primario e 1:16 secondario, entrambi posti nell’armadio ottico;
- punto di consegna della Semi-GPON su porta di ingresso del CRO;
Nel caso delle città sviluppate in FTTH precedentemente al Nuovo Piano FiberCop (per l’elenco delle città v. sezione Copertura), l’architettura di riferimento della rete Semi-GPON di FiberCop prevede uno splitting distribuito, con un primo livello 1:8 al CNO (Centro Nodale Ottico) ed un secondo livello 1:8 al PTE (il fattore di splitting complessivo risulta sempre 1:64). Per accedere a tale diversa architettura di rete, è necessario un opportuno adeguamento degli alberi GPON da realizzare su base progetto.
Per accedere a tali punti di consegna (CRO/CNO), l’Operatore potrà portare la propria fibra primaria in un pozzetto adiacente al CRO/CNO denominato PTO (Punto di Terminazione OLO) oppure prendere la primaria direttamente da Fibercop.
Il servizio di infrastrutturazione della semi-GPON è fornito accedendo al portale TIM Wholesale; le modalità da seguire da parte dell’Operatore sono riportate nella pagina Sezione Tecnica.
Una volta terminata l’infrastrutturazione, l’Operatore può richiedere l’accesso UBB alla Semi-GPON accedendo al portale TIM Wholesale secondo le modalità riportate nella pagina Sezione Tecnica.
Il servizio Full-GPON
Il servizio Full-GPON di FiberCop integra la Fibra Ottica Primaria e la rete Semi-GPON per offrire un collegamento UBB FTTH consegnato a livello di Centrale.
In tal caso, il punto di consegna della Full-GPON è presso una porta del TTF negli spazi di colocazione della centrale selezionata.
L’Operatore interessato ad un collegamento Full-GPON effettuerà una richiesta di infrastrutturazione per la Semi-GPON come sopra riportato, unitamente alla richiesta di fibre in primaria, che saranno attestate alle Semi-GPON a cura di FiberCop; a seguito della richiesta verrà avviato uno Studio di Fattibilità per l’indicazione delle posizioni di permuta delle fibre ottiche al TTF in centrale.
Il servizio di infrastrutturazione della Full-GPON è fornito accedendo al portale TIM Wholesale; le modalità da seguire da parte dell’Operatore sono riportate nella pagina Sezione Tecnica.
L’installazione degli splitter primari e secondari dedicati all’Operatore all’interno del CRO/CNO sarà a cura di Fibercop, così come l’attestazione della fibra primaria dell’Operatore allo splitter primario, per rilegare il semi-albero GPON a lui dedicato.
Una volta terminata l’infrastrutturazione a cura di FiberCop, con la consegna degli alberi Full-GPON dedicati all’Operatore, sarà possibile richiedere l’attivazione degli accessi UBB di tipo FTTH alla Full-GPON accedendo al portale TIM Wholesale secondo le modalità riportate nella pagina Sezione Tecnica.
Torna alla Home Page di FiberCop
Questo sito è ospitato temporaneamente sul Portale Wholesale di TIM; a partire dalla data del closing dell'operazione, che consisterà nel trasferimento degli asset della rete secondaria di TIM in FiberCop e nella cessione di alcune quote di minoranza a terzi, sarà attivo il portale Fibercop.