Easy IP NGA
Quali sono i timeouts che FiberCop applica nel colloquio tra Proxy e Radius
Nel caso di mancata ricezione di risposta da parte del Radius, il Proxy attende 3 sec e oltre tale tempo interpreta questa mancata ricezione come un fault del Radius dell’Operatore e quindi rifiuta la sessione (notificandolo al BNAS).Il timeout viene applicato sia in fase di autenticazione sia in fase di accounting.
Con quale classe di servizio (CoS) viene trasportato in rete il traffico e con quali parametri di qualità?
Il trasporto del traffico avviene tramite la CoS 0 e valgono i dati di targa (parametri di qualità) descritti nell’Offerta di Riferimento Bitstream NGA (che si può scaricare dalla sezione "Offerte di Riferimento" del servizio Bitstream NGA) nel paragrafo “ Modalità di gestione del traffico - Classi di Servizio (CoS)”.
Ci sono delle indicazioni circa la configurazione dell'NTP server sul modem?
L’Operatore può utilizzare NTP server propri o di terze parti. In caso di utilizzo degli NTP server di FiberCop, si fa presente che gli stessi sono raggiungibili SOLO dai DNS di FiberCop.
Quale volume annuo l'Operatore deve garantire per avere accesso all'offerta?
Non ci sono volumi minimi da garantire.
Che tipo di infrastruttura tecnica l'Operatore deve realizzare per la visibilità tra proxy/server?
I Proxy Radius sono raggiungibili da Internet, pertanto qualsiasi infrastruttura di accesso IP con indirizzamento pubblico (statico) può essere utilizzata per la visibilità tra i Radius.
Che cosa si intende per "linea naked"?
Per “linea naked” si intende una linea di accesso in rame “priva” (da cui naked, nuda) di un servizio fonia RTG/ WLR. Si tratta di una linea dedicata esclusivamente al servizio dati FTTCab.